Indice
Dei cassetti sotto il letto costituiscono dei contenitori pressoché invisibili e pratici. Questa idea ingegnosa vi permetterà di tenere sempre in ordine la camera.
Lo spazio perso sotto il letto può essere sfruttato grazie a dei cassetti sospesi. Questi, il cui numero e dimensioni dovranno essere determinati in funzione della lunghezza e della larghezza del letto, scorrono su dei pezzi portanti solidali con la struttura del mobile. Un primo consiglio prima di esaminare la loro struttura: se li destinerete ad un letto ad una piazza, risulteranno più accessibili. Inoltre, dovrete conferire loro un’altezza che conservi uno spazio sufficiente tra il pavimento e il loro fondo, per poter passare la scopa.
Il volume interno di ciascun cassetto è diviso in due da un divisorio centrale, il che consente di organizzare lo spazio più razionalmente e di accedere più facilmente dai lati del letto. Questa soluzione è particolarmente interessante se il letto non è spinto in un angolo del locale. Tuttavia, vi costringerà a dotare ciascun cassetto di due coperchi articolati in corrispondenza del divisorio centrale. Il meccanismo di questi cassetti assomiglia a quello di una scatola di cerini: è sufficiente spingerli da un lato o dall’altro per poterne sollevare il coperchio. Una volta posizionati, il letto diventerà un mobile attrezzato, pratico e funzionale, soprattutto utile in un monolocale o in una cameretta di un appartamento piccolo. I cassetti possono essere smontati in qualsiasi momento, particolare di notevole importanza quando si trasloca.
MATERIALE NECESSARIO
Prodotti
Compensato di 12 mm (per i perni portanti e i fianchi)
Compensato di 5 mm (per i fondi e i coperchi)
Pannello di truciolato di 19 mm impiallacciato su una faccia (per le facciate e i divisori centrali)
Listelli di 13 x 13 mm
Listelli di 15 x 15 mm
Listelli di 25 x 25 mm
Viti a testa svasata
Chiodi a testa tonda
Cerniere
Utensili
Metro a nastro – Saracco
Sega a dorso
Gattuccio o seghetto per metalli
Squadra – Matita da falegname
Trapano – Martello – Succhiello
SCHEMA
Sulla base di questo schema, è facile dedurre che le dimensioni di ogni cassetto sono determinate da quelle del letto. In linea di massima sarà possibile installare tre cassetti sotto un letto ad una piazza. Ogni cassetto scorre su due supporti di guide laterali montati sui pezzi portanti D, resi solidali con le doghe della rete. La larghezza deve quindi tener conto dello spessore dei pezzi D (compensato di 12 mm), aggiunta a quella delle guide (13 mm per ciascuna). La lunghezza di un cassetto é uguale alla larghezza del letto. Tuttavia, quest’ultimo non rischierà mai di trovarsi sbilanciato, perché non sarà necessario estrarre completamente il cassetto. Un divisorio 8 divide in due il volume del letto, ed é in questo divisorio che sono avvitate le cerniere che controllano l’articolazione dei coperchi posti da una parte e dall’altra. Ogni cassetto assomiglia a una cassa le cui facciate A sono scanalate per formare una battuta nella quale sono inseriti i lati C. L’assemblaggio viene quindi rinforzato tramite inchiodatura.
Il fondo E poggia su un telaio di listelli interno ad ognuno degli scomparti, conferendo quindi una perfetta stabilità, e consente di utilizzare del compensato di soli 5 mm. Anche i coperchi sono realizzali con del compensato di 5 mm, e quando sono chiusi poggiano su due listelli fissati nei lati. Per le facciate, scegliete un legno o una finitura adatti allo stile del letto, perché sarà solo da questi che si potrà indovinare ciò che si nasconde sotto.
PIANO DI TAGLIO
I pezzi portanti D hanno una lunghezza leggermente inferiore a quella dei lati C. Sono tutti ricavati da compensato di 12 mm di spessore. Le facciate A e il divisorio centrale 8 sono ricavati dallo stesso legno, ma di 19 mm di spessore. Per i fondi e i coperchi E servitevi di compensato di 5 mm.
PEZZI PORTANTI
Una volta tagliati, i pezzi portanti D sono profilati alle estremità in modo che i loro bordi laterali possano essere alloggiati sotto la rete, nei lati del letto. Sono dotati di supporti delle guide in seguito bloccate in questa posizione tramite due zeppe.
STRUTTURA DI BASE
La struttura di base è costituita da due lati assemblati nelle facciate. A tale scopo, le estremità di queste sono scanalate in modo da formare una battuta. ll divisorio centrale viene quindi posizionato tramite incollatura e inchiodatura (chiodini a testa tonda).
FONDO
l fondi (è sufficiente un compensato di 5 mm) poggiano su dei telai di listelli di 13 x 13 mm di sezione inchiodati nei fianchi, nelle facciate e nel divisorio centrale. Questi telai contribuiscono anche a conferire stabilità ad ogni cassetto.
GUIDE
Il meccanismo di scorrimento è reso possibile dall’installazione di guide, costituite da semplici listelli di 13 x 13 mm di sezione, nei lati del cassetto, ad uguale distanza da ogni facciata. Le guide scorrono su dei supporti avvitati nei pezzi portanti.
COPERCHI
I coperchi sono ricavati da compensato di 5 mm di spessore. Le maniglie sono realizzate tagliando semplicemente la faccia anteriore del pannello. In previsione del loro montaggio e della loro articolazione, sono dotati sul retro di un listello di 25 x 25 mm di sezione.
MONTAGGIO
I coperchi sono articolati in ogni divisorio centrale tramite un listello che completa il telaio superiore che costituisce il fermo. Determinate l’altezza di questo telaio in modo che i coperchi affiorino dai bordi superiori dei lati del cassetto in posizione chiusa.