Il Bricolage

Fai da Te in Casa

Tu sei qui: Home / Falegnameria / Come Costruire una Gabbia per gli Uccelli

Come Costruire una Gabbia per gli Uccelli

Aggiornato il 23 Novembre 2022

In questa guida spieghiamo come costruire una gabbia per gli uccelli.

Molto graziosa e apprezzata dagli uccelli è la gabbia in canna di palude stagionata A, simile alle casette per uccelli che si trovano in commercio.

Come Costruire una Gabbia per gli Uccelli

Procuratevi 22 pezzi di canna C del diametro di circa 2 cm e lunghi 50 cm;
ponete una cura particolare nella scelta delle canne: devono risultare perfettamente integre e tagliate esattamente nella stessa misura;
procuratevi ancora 4 pezzi di canna B dello stesso diametro ma lunghe 60 cm;
procuratevi poi un fascio, di diametro più approssimativo, composto di 40-50 pezzi da sezionare in senso verticale in tante striscioline lunghe 50 cm e larghe 3-4 mm; (dett. D)
praticate a un centimetro dalle estremità, servendovi di un seghetto da traforo con lama da metallo, delle incisioni E larghe 2 cm e profonde quanto metà della sezione orizzontale della canna;
eseguite su tutta la lunghezza delle canne, dalla parte opposta a quella in cui si sono praticate le incisioni, alla distanza di un centimetro l’una dall’altra, tante incisioni F profonde 4 mm e larghe quanto le striscioline di canna preparate in precedenza cioè circa 1,5 mm (dett. G); eseguite questo lavoro con estrema precisione che determina la perpendicolarità delle sbarre: devono risultare esattamente 39 incisioni per ogni pezzo di canna;

Come Costruire una Gabbia per gli Uccelli

montate le 12 canne cosi preparate sui quattro pezzi lunghi 60 cm incastrandole tra loro;

Come Costruire una Gabbia per gli Uccelli

avrete cosi formato il telaio portante della gabbia come mostra il disegno precedente;

Come Costruire una Gabbia per gli Uccelli

fissateli con un buon collante di tipo epossidico e stringete le incollature, fino a quando non avranno fatto perfettamente presa, con del filo da vigna di plastica con l’anima di ferro; controllate ripetutamente, nel mettere insieme i vari pezzi, che le incisioni piccole risultino perfettamente allineate sul piano verticale;
preparate altri quattro pezzi mentre attendete la perfetta incollatura tra i pezzi;
praticate su questi tre incisioni larghe 2 cm e profonde come le precedenti: due incisioni si troveranno a un centimetro dagli estremi e la terza in posizione perfettamente centrata; inserite sui lati della gabbia questi quattro pezzi, uno per lato, distanti 12 cm dai montanti; preparate un pezzo eliminando ai due estremi un frammento di canna lungo 2 cm e profondo quanto basta per eliminarlo;
incollate questo pezzo a metà della base;
utilizzate i cinque pezzi rimasti per determinare gli spioventi del tetto e il travetto di volta; praticate su due spioventi 2 incisioni a un centimetro dalle estremità ma in posizione opposta; eseguite la solita incisione sugli altri due spioventi da una sola parte, mentre l’altra parte verrà tagliata a V;
appoggiate il travetto di volta sulle incisioni dei primi due spioventi e sul taglio a V degli altri due;
inserite un po’ di colla nelle piccole fessure e incastratevi le striscioline di canna;
se avrete eseguito con curi l’assemblaggio della gabbia, tutto si ridurrà a una questione di tempo; se invece le incisioni non sono state più che precise, incontrerete alcune difficoltà che potrete risolvere con le opportune correzioni, secondo i casi;
se dovete intervenire sui fronti della gabbia, potete utilizzare dei pezzi unici, con misura a scalare, oppure chiudere i frontoni con una successiva serie di striscioline;
ricavate le quattro porticine sui lati negli spazi tra il montante e il pezzo a 12 cm da esso; fatene due in alto e due in basso;
potete realizzarle preparando a parte i telaietti e incernierandoli con anelli avvitati ai montanti e trattenuti da filo di ferro;
realizzate il fondo della gabbia con canne tagliate a metà nel senso della lunghezza;
incollatele, la curva verso l’alto, ai tre pezzi paralleli del fondo distanti l’una dall’altra 2 cm;
realizzate anche la copertura del tetto nello stesso modo senza però lasciare spazi tra le mezze canne e procedendo con la tecnica del coppo: incollate cioè prima un rivestimento con la curva verso il basso, e, a cavallo di questo, un secondo rivestimento con la curva verso l’alto (in figura, come dovete procedere nella disposizione delle mezze canne sul pavimento e sugli spioventi del tetto);

Come Costruire una Gabbia per gli Uccelli

aggiungete qua e là alcuni bastoncini sospesi tra le sbarre prima di inserire i volatili nella loro nuova casa.
In figura la gabbia finita. La sua costruzione richiede infinita precisione e molta pazienza.

Archiviato in: Falegnameria

Cerca

Categorie

  • Altro
  • Attrezzi
  • Edilizia
  • Elettrotecnica
  • Falegnameria
  • Giardino
  • Idraulica

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.