Indice
I passe-partout sono delle cornici di cartoncino che consentono di mettere in risalto un’immagine o una foto.
Eccovi qualche idea per creare i vostri modelli.
Il termine passe-partout non designa solo un tipo di chiave che apre tutte le porte, ma anche la cornice di carta che circonda un’immagine o un disegno, che viene così denominata perché può ricevere successivamente vari disegni; gli artisti, infatti, utilizzano normalmente questo mezzo per presentare le loro opere. Oltre alla possibilità di sostituire le immagini, il passe-partout è molto utile per riquadrare, ad esempio, una stampa dai bordi irregolari che vanno nascosti, un soggetto piccolo da mettere in evidenza o un particolare da far risaltare. I corniciai utilizzano dei cartoni spessi che tagliano a smusso e che ornano con fili di vari colori o con bordure dorate per arricchire la cornice, impegnandosi a scegliere i passe-partout in funzione dello stile dell’immagine da incorniciare.
Allo stesso modo, potrete creare comici di questo tipo conferendo un tocco personale ai vostri quadri.
Le possibilità sono molteplici; potete quindi dare libero sfogo alla vostra fantasia nella scelta dei colori e delle forme. Non dimenticate però che è il passe-partout che deve mettere in risalto l’immagine e non il contrario.
Taglio preciso dei passe-partout
Esistono in commercio dei sottomani in plastica per grafici (di solito di colore verde), che potete utilizzare efficacemente per i lavori di taglio dei passe-partout, poiché sono quadrettati e sufficientemente compatti per resistere alla lama senza però rovinarla. In alternativa, potete utilizzare una superficie stabile, per esempio un pannello di truciolato o di compensato.
Avrete anche bisogno di cutter di varie dimensioni per i vari materiali che utilizzerete (cartoni più o meno robusti, carte). Per eseguire dei tracciati precisi e per centrare correttamente la finestra del passe-partout, utilizzate una riga metallica graduata e una matita a mina dura. Dopo aver eseguito il tracciato, effettuate il taglio con il cutter guidandovi sulla riga. Premete con forza sullo strumento, tenendo il cutter leggermente inclinato per bisellare il bordo della finestra. Cercate di tagliare il cartone in una sola volta, anche se è spesso, e fate particolarmente attenzione negli angoli per non intagliare troppo la carta. Potrete dare ai vostri passe-partout delle forme particolari servendovi di sagome.
Nei negozi specializzati, si trovano delle carte e dei cartoni speciali per i passe-partout in una vasta gamma di colori, di spessori odi qualità. Ricercate comunque i prodotti migliori, che sono i soli che possono garantire la perfetta stabilità del supporto e l’assenza di sostanze che possano macchiare i soggetti da incorniciare.
Passe-partout ricoperti di tessuto
La tecnica è semplice, perché consiste nell’imballare un passe-partout, tagliato da un cartone robusto, in un tessuto decorativo. Per conferire sofficità e bombatura al tessuto, potrete porre sotto un mollettone (come quello che si usa come sottostrato al tessuto murale); in tal modo, il passe-partout potrà costituire l’intera cornice. Esiste anche un altro materiale speciale per questo tipo di decorazione (cartoncino di pasta di legno bianca); si può anche utilizzare un cartone speciale che prevede uno strato di poliuretano espanso (rigido e leggero). Per confezionare la cornice, seguite con precisione le fasi indicate a lato, piegando e tagliando con cura.
Fissaggio alla parete
Potrete utilizzare un sistema di fissaggio originale cucendo un nastro di tessuto: il colore deve essere in armonia con il rivestimento del passe-partout, perché il nastro rimarrà visibile (è del resto in questo che consiste l’originalità del sistema). Appuntate il nastro prima di cucirlo. Per appendere questo tipo di cornice, basta piantare nel muro un chiodo finissimo (nascosto dal nastro). Esistono inoltre numerosi altri sistemi di fissaggio che si scelgono in funzione del peso delle comici. Potrete utilizzare per esempio delle catenelle metalliche o degli attacchi triangolari, oppure delle staffe che reggono una cordicella.