Il Bricolage

Fai da Te in Casa

Tu sei qui: Home / Edilizia / Come Sostituire una Piastrella

Come Sostituire una Piastrella

Aggiornato il 25 Marzo 2022

Può capitare di dover procedere alla sosti­tuzione di qualche piastrella su una parete su un pavimento; il che può essere fatto con facilità. La piastrellatura di ampie su­perfici può invece risultare un po’ più com­plessa e impegnativa, cosicché sarà oppor­tuno dotarsi di alcuni specifici strumenti.

Non è difficile sostituire una piastrella rotta scheggiata: va da sé che sarà indispensabile accertar­si preventivamente di poter avere a disposizione la piastrella utile alla sostituzione, a meno di non farsi troppi problemi per una decorazione “a scacchi”.
La prima cosa da fare è di forare la piastrella da sostituire con una punta da muro di 4-6 mm montata su un trapano elettrico. Dopo aver provveduto a praticare alcuni fori, munitevi di uno scalpello a punta acuta e cominciate a spezzettarla, utilizzando poi uno scalpello a pun­ta piatta.
Allargatevi man mano verso il bordo, così da asportare ogni pezzetto del­la piastrella e prestate molta atten­zione quando vi avvicinate con lo strumento alle piastrelle adiacenti, così da non rischiare di scheggiarle.

Come Sostituire una Piastrella

Poi, utilizzando una spatola, ra­schiate via la parte sottostante, in modo da spianare adeguatamente la superficie. Quindi applicate sulla piastrella nuova alcuni punti di ma­stice indurente o di adesivo pasto­so (commercializzato sia in tubetto che in barattolo), spalmatelo con una spatola dentata, collocate la piastrella nella posizione destinata ad accoglierla e premete con forza contro la parete o il pavimento, fa­cendo molta attenzione a far sì che risulti perfettamente allineata e allo stesso livello delle altre (controllate con una livella a bolla).

Come Sostituire una Piastrella

Non vi re­sterà infine che togliere ogni even­tuale eccesso di colla che debordi dalle commessure tra le piastrelle, utilizzando una spugna bagnata, e poi riempire le commessure utiliz­zando del cemento bianco o colora­to, a seconda di come si presenta­no le fughe tra le piastrelle: serven­dovi di una spatola, sistematelo ne­gli spazi che dividono la piastrella dalle altre e, mentre indurisce, puli­te con uno straccio inumidito.

Archiviato in: Edilizia

Cerca

Categorie

  • Altro
  • Attrezzi
  • Edilizia
  • Elettrotecnica
  • Falegnameria
  • Giardino
  • Idraulica

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.