Il Bricolage

Fai da Te in Casa

Tu sei qui: Home / Falegnameria / Come Sverniciare e Riverniciare un Mobile in Legno

Come Sverniciare e Riverniciare un Mobile in Legno

Aggiornato il 18 Settembre 2022

La figura dell’ebanista o del restauratore sta gradualmente scomparendo in un mondo sempre più tecnologico, dove i mestieri antichi e romantici sembrano far parte del passato. Come fare quindi per riverniciare un mobile? Nessun problema, potete ricorrere al “fai da te”. Bastano pochi strumenti, un pizzico di pazienza ed un po’ di creatività. Se siete particolarmente affezionati ad un mobile, per motivi affettivi o perché ne siete innamorati, potete ridargli una nuova vita. Il segreto? Verniciare a spruzzo o verniciare a pennello il mobile dopo il trattamento e la finitura. Così facendo non dovrete comprare un mobile nuovo e risparmierete un bel po’ di soldi ridando vita ai vostri vecchi mobili. Prima di scoprire come riverniciare un mobile in 10 mosse, assicuratevi di avere: un lenzuolo, carta vetrata, panni puliti, una mascherina, dei guanti, stucco di legno, dei pennelli, primer, vernice, rullo, lucidante o lacca trasparente.

Preparare la zona di lavoro
Per sapere come riverniciare un mobile in 10 mosse dovete innanzitutto preparare la zona di lavoro accuratamente. La prima cosa da fare è aprire le porte e le finestre, lasciando arieggiare la stanza per almeno un paio d’ore. Stendete a terra delle vecchie lenzuola e posizionateci sopra il mobile, ed assicuratevi di indossare una mascherina e dei guanti. Tutto pronto? Bene, possiamo iniziare a scoprire come riverniciare un mobile.

Rimuovere gli accessori dei mobili
Per verniciare il legno di un mobile bisogna operare su una superficie completamente libera, quindi dovete eliminare tutti gli accessori dei mobili, dei cassettoni o degli armadi come maniglie, serrature ed altri oggetti che potrebbero rappresentare un ostacolo in fase di finitura. Questi possono essere rimessi in un secondo momento, sostituiti oppure rimossi definitivamente. Se intendete riutilizzare questi accessori non sporcateli di vernice; se invece non intendete riutilizzarli potete dare al mobile stesso un colore più omogeneo.

Riparare le parti scheggiate o danneggiate
Durante la fase di finitura, il mobile potrebbe presentare dei buchi o delle scheggiature, che dovete rimuovere utilizzando uno stucco di legno. Assicuratevi di applicarlo solo sulle parti danneggiate, non importa se alcune parti si sovrappongono poiché saranno poi carteggiate (scartavetrate). Se intendete sostituire le maniglie e le serrature, riempite i fori fino al bordo della superficie e poi livellateli. Prima di procedere alla fase successiva assicuratevi che il mobile sia completamente asciutto.

Utilizzare la carta vetrata
La carta vetrata va utilizzata per carteggiare la superficie e per rimuovere la vernice o la lacca che ricopre il mobile, favorendo così l’assorbimento del fondo in fase di finitura. Se sul mobile ci sono imprecisioni o incisioni, accertatevi di levigare con estrema meticolosità e precisione. In modo particolare fate attenzione alle parti stuccate, che devono essere carteggiate in modo da risultare perfettamente lisce ed omogenee rispetto alla superficie del mobile.

Rimuovere i residui della levigatura
Utilizzando un panno pulito assicuratevi di rimuovere tutti i residui rimasti dopo la levigatura, magari utilizzando un detergente delicato. Dopo questa operazione asciugate il legno con un altro straccio pulito. La fase preparatoria è conclusa: possiamo procedere a verniciare legno per ridare nuova vita al mobile.

Stendere il fondo
Per riverniciare un mobile la prima operazione da fare è stendere il fondo, detto anche primer, che serve per preparare la superficie da verniciare rendendola meno rugosa. Stendete il fondo con un pennello nei bordi, negli angoli e nelle zone più nascoste e difficili da raggiungere, mentre nelle zone più ampie o piane utilizzate un rullo. Passate almeno un paio di mani di fondo sulla superficie, ed aspettate che si asciughi completamente.

Bestseller No. 1
Fleur Designer'S Paint Fleur Primer Per Legno - 130 Ml
Fleur Designer'S Paint Fleur Primer Per Legno - 130 Ml
colore bianco.; lasciar asciugare2-4 ore prima di applicare la seconda mano.
11,76 EUR
Bestseller No. 2
Montana Primer universale per cartone, pelle, legno, bomboletta spray da 400 ml
Montana Primer universale per cartone, pelle, legno, bomboletta spray da 400 ml
Primer per molte superfici; Successivamente verniciabile con vernici Montana; Bomboletta spray da 400 ml
14,99 EUR
OffertaBestseller No. 3
FEROX Fondo per Legno 400 ml, Fondo aggrappante per verniciatura, colore Grigio, Primer superfici interno/esterno, Primer Legno, rapida essicazione, lunga durata
FEROX Fondo per Legno 400 ml, Fondo aggrappante per verniciatura, colore Grigio, Primer superfici interno/esterno, Primer Legno, rapida essicazione, lunga durata
7,50 EUR −2,60 EUR 4,90 EUR
OffertaBestseller No. 4
GDM 600018109600210 Pittura acrilica di Preparazione per smalti ad Acqua su Supporti in Legno, Bianco, 500 ml (Confezione da 1)
GDM 600018109600210 Pittura acrilica di Preparazione per smalti ad Acqua su Supporti in Legno, Bianco, 500 ml (Confezione da 1)
Grado di diluizione: Pronto all'uso; Sistema di applicazione: Pennello; Resa teorica per mano: 10 mq/litro
15,00 EUR −3,01 EUR 11,99 EUR
OffertaBestseller No. 5
CHALK PAINT EVERYTHING Bianco Caldo 250 ml - SENZA CARTEGGIARE Colora Facilmente Tutti i Materiali
CHALK PAINT EVERYTHING Bianco Caldo 250 ml - SENZA CARTEGGIARE Colora Facilmente Tutti i Materiali
ASSISTENZA CLIENTI – Non sai come fare? NIENTE PAURA Scrivici su WhatsApp al 3533305320
16,70 EUR −2,21 EUR 14,49 EUR

Ultimo aggiornamento 2023-03-27 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Carteggiare la superficie
Quando la superficie è completamente asciutta carteggiatela usando una carta vetrata fine, in questo modo la vernice aderirà perfettamente al fondo. Prima di stendere la vernice pulite accuratamente il legno dalla polvere e da altri residui con un panno pulito.

Dipingere il mobile
Possiamo finalmente riverniciare e dipingere il mobile, una delle fasi più delicate di quest’operazione. Passate prima un rullo sulle parti lisce, dopodiché usate un pennello nelle zone più complicate da raggiungere, come i bordi o gli angoli. Lasciate asciugare la vernice cercando eventuali punti che non sono stati dipinti. In questa fase vi consiglio di utilizzare un balsamo per legno, che rallenta il processo di asciugatura rendendo il mobile più lucido. Accertatevi anche di comprare un pennello di buona qualità, che costa di più ma dura anche più nel tempo. Un pennello economico invece tende e perdere le setole, che rischiano così di incollarsi alla vernice. A proposito di vernici, è opportuno fare una precisazione. Sul mercato ne esistono due tipologie, coprente ed impregnante. La vernice coprente forma una pellicola robusta sopra la superficie del legno; la vernice impregnante invece viene assorbita dal legno senza creare nessuna pellicola superficiale. La vernice impregnante è particolarmente consigliata per l’esterno, in quanto non creando nessuna pellicola resiste molto meglio all’azione degli agenti atmosferici.

OffertaBestseller No. 1
CHALK PAINT EVERYTHING Bianco Gesso 250 ml - SENZA CARTEGGIARE Colora Facilmente Tutti i Materiali
CHALK PAINT EVERYTHING Bianco Gesso 250 ml - SENZA CARTEGGIARE Colora Facilmente Tutti i Materiali
ASSISTENZA CLIENTI – Non sai come fare? NIENTE PAURA Scrivici su WhatsApp al 3533305320
16,70 EUR −3,41 EUR 13,29 EUR
OffertaBestseller No. 2
TIXE 630305 Impregnante per Legno all'Acqua, Vernice, Noce Chiaro, 252 ML
TIXE 630305 Impregnante per Legno all'Acqua, Vernice, Noce Chiaro, 252 ML
Protezione del legno; Resiste alle intemperie; Ravviva il legno
9,90 EUR −2,01 EUR 7,89 EUR
OffertaBestseller No. 3
V33 Vernice Per Legno Noce Scuro 0,5lt
V33 Vernice Per Legno Noce Scuro 0,5lt
Decora e protegge il legno; Eccellente resistenti agli urti, ai graffi, alle macchie e all’acqua
18,90 EUR −4,00 EUR 14,90 EUR
OffertaBestseller No. 4
Dulux Smalto Satinato all'Acqua per Metallo Plastica e Legno Pronto all'Uso per Esterni e Interni, 0.5 Litri, Bianco
Dulux Smalto Satinato all'Acqua per Metallo Plastica e Legno Pronto all'Uso per Esterni e Interni, 0.5 Litri, Bianco
Applicabile a pennello e a rullo; Elevata Copertura; Temperatura minima per l’applicazione e l’essiccazione: + 5 °C.
14,99 EUR −3,00 EUR 11,99 EUR
OffertaBestseller No. 5
bianco Shabby CHALK PAINT Bianco Naturale per Mobili e Pareti - Pittura Shabby Chic Vintage EXTRA OPACA (1 Litro)
bianco Shabby CHALK PAINT Bianco Naturale per Mobili e Pareti - Pittura Shabby Chic Vintage EXTRA OPACA (1 Litro)
Ottimo per ricolorare SENZA CARTEGGIARE muri, mobili e oggetti; Ecologico, senza ammoniaca e solventi. A base d'acqua NON TOSSICO
29,90 EUR −4,91 EUR 24,99 EUR

Ultimo aggiornamento 2023-03-27 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Applicare una seconda mano di vernice
Dopo aver passato il fondo e la vernice, aspettate che il mobile sia completamente asciutto: almeno 6 ore, preferibilmente tutta la notte. A questo punto potete passare una seconda mano di vernice, in modo che il mobile assuma un colore più vivido e lucido. Per verniciare il legno è opportuno indicare due tecniche: il pennello e lo spruzzo. Si può verniciare a pennello, come abbiamo appena visto, ed in questo caso il mobile assume una tonalità più lucida. Questa metodologia è la più indicata per riverniciare un mobile in modo omogeneo, soprattutto se è antico è utile per conservarne il valore. In alternativa si può verniciare un mobile a spruzzo, ma in questo caso la tonalità sarà più “matta”. Verniciare a spruzzo sicuramente rappresenta una tecnica più veloce ed economica, ma è consigliabile su mobili moderni.

Rifinire il mobile
Una volta che la vernice si è asciugata completamente, passateci sopra un lucidante o una lacca per proteggere il legno da eventuali graffi o scheggiature. In questo modo il mobile apparirà più lucido con un colore vivido. Quando la lacca si è asciugata del tutto, potete riporre il vostro mobile dove preferite. Si tratta di un procedimento che potete eseguire da soli se avete un minimo di manualità. Se invece non avete voglia, non avete tempo o semplicemente non vi sentite in grado, potete tranquillamente consultare uno specialista del settore per riverniciare un mobile antico o moderno.

Archiviato in: Falegnameria

Cerca

Categorie

  • Altro
  • Attrezzi
  • Edilizia
  • Elettrotecnica
  • Falegnameria
  • Giardino
  • Idraulica

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.