Il Bricolage

Fai da Te in Casa

Tu sei qui: Home / Edilizia / Come Costruire Pareti di Mattoni

Come Costruire Pareti di Mattoni

Aggiornato il 18 Settembre 2022

I lavori in muratura alla portata di un dilettante generalmente riguardano modifiche o adattamenti di preesistenti costruzioni e non possono riferirsi alla realizzazione di strutture portanti di un edificio, che richiedono calcoli, tecniche e attrezzature specifiche.
Per guanto riguarda la costruzione di un muro interno non portante, per esempio nel caso di volesse realizzare una parete divisoria in un ampio locale, si potrà procedere in due modi: innalzando un muro provvisto di fondamenta o semplicemente elevando una parete appoggiata al pavimento esistente. Il primo caso consente ovviamente di ottenere una muratura più stabile e, laddove sia possibile realizzarla, conviene perciò optare per questa soluzione.

Si tratterà perciò di procedere anzitutto allo smantella­mento del pavimento (1) lungo il tratto sul quale si pre­vede di elevare la muratura. Un pavimento realizzato con tecniche tradizionali è generalmente costituito da una soletta in calcestruzzo ricoperta con strati composti da isolanti di vario tipo, sabbia e una caldana sulla qua­le poggia una rifinitura in piastrelle. Dopo avere oppor­tunamente segnato la traccia che dovrà seguire il muro, considerandone attentamente lo spessore, si potrà dun­que cominciare a staccare le mattonelle o il rivestimen­to del pavimento, cercando di intervenire limitatamente alla superficie interessata alla successiva elevazione del muro. Tolto lo strato -di finitura, si potrà scavare in modo da raggiungere la “soletta in calcestruzzo, che dovrebbe risultare abbastanza livellata (2). Preparato quindi un cemento con il quale realizzare la base del muro da elevare (1 parte di cemento e 3 parti di sab­bia), si dovrà bagnare accuratamente la soletta di cal­cestruzzo (3) e poi collocarvi la malta (4), così da otte­nere uno strato di circa 5 cm, la cui superficie dovrà ri­sultare accuratamente lisciata per mezzo di una cazzuo­la. Sarà quindi opportuno posare sulla malta una tavo­letta di legno e controllare il livellamento per mezzo di una livella a bolla. Poi sarà necessario attendere alme­no 48 ore prima di procedere alla costruzione del muro. Per quanto riguarda l’elevazione del muro, si potrà eventualmente collegarlo alle altre strutture murarie verticali, il che sarà possibile segnando sul muro esi­stente l’ingombro in altezza e in spessore del muro di nuova costruzione; si potrà quindi denudare dell’intona­co il muro al quale verrà collegata la nuova costruzione, scavando con uno scalpello quel tanto che basti per consentire l’inserimento dei mattoni destinati a legare il muro nuovo al muro vecchio (5); per maggiore sicurez­za si potrà eventualmente provvedere poi anche all’in­serimento di apposite chiavarde metalliche.

Come Costruire Pareti di Mattoni

Il muro potrà essere costruito con vari materiali: mattoni di argilla pieni, mattoni forati, mattoni di argilla crudi, pietre ecc. Le difficoltà minori si incontrano generalmente utilizzando dei mattoni di argilla pieni, più maneggevoli, mentre l’utilizzo di mattoni “tipo Trieste” (cioè dalla forma a T) consentirà eventualmente di dare maggior solidità alla muratura e anche di variarne con facilità lo spessore.
Prima dell’uso i mattoni pieni dovranno essere bagnati adeguatamente, immergendoli possibilmente in acqua (6); sarà quindi opportuno predisporre una funicella di guida, tesa tra due listelli, così da garantire una costruzione rettilinea (7). Lavorando all’elevazione di un muro interno, si può predisporre un legante costituito da una malta ottenuta con 1 parte di calce grassa e 4 di sabbia. Si potrà quindi cominciare con il disporre sulla fondazione uno strato di malta largo poco meno dello spessore del muro e spesso 1,5 cm circa: la malta verrà posata con una cazzuola, ma non andrà lisciata o pressata. Si potrà poi iniziare a posare i mattoni, completando la posa con della malta che andrà posta anche tra un mattone e l’altro, spalmata mattone per mattone sul lato che verrà a trovarsi in corrispondenza del mattone contiguo.
Ogni mattone andrà posato sullo strato di malta e pressato usando il manico della cazzuola, così che la malta sprizzi fuori da sotto il mattone.

Come Costruire Pareti di Mattoni

Completato il primo corso di mattoni, si potrà accingersi alla posa del secondo: dovrà essere anzitutto steso un secondo strato di malta sopra al primo corso di mattoni e poi si potrà procedere come sopra. Se si tratta di un muro abbastanza lungo, sarà bene non stendere lo strato di malta da allettamento lungo tutto il corso del muro, in modo da evitare il rischio che possa seccarsi; sarà preferibile invece una stesura progressiva man mano che il lavoro procede.
Il secondo corso di mattoni dovrà essere disposto sfalsato rispetto al primo e così sarà necessario tagliare a metà il primo mattone da appoggiare al muro di spalla oppure, se fosse stato previsto di legare più saldamente il muro nuovo al muro vecchio attraverso il denudamento dell’intonaco del muro di spalla, si potrà far rientrare all’interno della cavità l’intero mattone o, dopo che sia stato accorciato, almeno una parte di esso. Sarà indispensabile controllare continuamente l’allineamento dei mattoni con la funicella predisposta sin dall’inizio, che dovrà essere spostata in su man mano che il muro cresce.
Completata la posa in opera dei mattoni e realizzato il muro, si potrà in seguito intonacarlo.

Come Costruire Pareti di Mattoni

Archiviato in: Edilizia

Cerca

Categorie

  • Altro
  • Attrezzi
  • Edilizia
  • Elettrotecnica
  • Falegnameria
  • Giardino
  • Idraulica

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.