Il Bricolage

Fai da Te in Casa

Tu sei qui: Home / Elettrotecnica / Come Montare un Interruttore a Filo Passante

Come Montare un Interruttore a Filo Passante

Aggiornato il 6 Maggio 2022

Indice

  • Occorrente
  • Procedimento
  • La pinza per capicorda

L’interruttore volante, più comunemente conosciuto con il nome di interruttore a filo, è collocato in genere lungo il cavo di alimentazione delle lampade da tavolo, o comunque di apparecchiature di bassa potenza, perché i suoi contatti riescono a reggere solo piccole intensità di corrente. Montare un interruttore a filo è molto semplice, dal momento che non è necessario distinguere il filo di fase dal filo neutro: nell’inserire la spina nella presa, del resto, non si tiene conto di alcun riferimento.

Come Montare un Interruttore a Filo Passante

Occorrente

cacciavite
forbici da elettricista
pinza spellafili
pinza per capicorda

Procedimento

Staccate la spina dalla rete elettrica.

Sbucciate il cavo elettrico della guaina esterna per circa 4 cm nel punto in cui intendete montare l’interruttore a filo: individuate i due fili isolati all’interno della piattina (colore blu e marrone) e separateli. Tagliate indifferentemente uno dei due fili, e usando la pinza spellafili (o le forbici da elettricista) spogliatene le due estremità per almeno 6 mm, infine compattatene con cura i fili di rame liberati attorcigliandoli tra loro con le dita.

Aprite il guscio dell’interruttore svitando le viti con un cacciavite. Collegate ai due morsetti interni i due spezzoni di filo che avete precedentemente tagliato e sbucciato, e avvitateli bene. Quindi incastrate il secondo filo (che non deve essere stato tagliato) nello spazio laterale, all’interno del guscio dell’interruttore.

Verificate che entrambi i fili aderiscano bene alla struttura interna, in particolare il filo tagliato deve essere saldamente bloccato dai morsetti, per evitare lo sfilamento; richiudete il guscio dell’interruttore. Infine inserite la spina nella presa e controllate che l’apparecchio funzioni.

La pinza per capicorda

Apparentemente simile a una comune pinza, la pinza per capicorda (oltre a essere utilizzata per serrare i capicorda) serve anche a rimuovere la guaina isolante che riveste i fili elettrici, con facilità e soprattutto senza danneggiare il conduttore (cioè il filamento interno di rame). Si inserisce il filo (a seconda del diametro) nella corrispondente scanalatura della pinza, quindi si serra e si tira il filo con decisione: le due lame della pinza lasciano passare i filamenti di rame, tagliando e trattenendo invece la guaina a partire dal punto di incisione. Se non possedete la pinza per capicorda potete usare la pinza spellafili o le forbici da elettricista, oppure ricorrere a un semplice cutter. In questo caso, dopo aver rimosso il rivestimento esterno del cavo, con un movimento circolare (e dosando bene la pressione) incidete la guaina del singolo filo e liberate i filamenti di rame, facendo attenzione a non tagliarli.

Archiviato in: Elettrotecnica

Cerca

Categorie

  • Altro
  • Attrezzi
  • Edilizia
  • Elettrotecnica
  • Falegnameria
  • Giardino
  • Idraulica

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più